-
Dove
- Villa Comunale
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 19/05/2019 al 19/05/2019
- Dalle 10 alle 22
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
Undicesima edizione della Festa dei Popoli, domenica 19 maggio, alla villa comunale di Chieti. L’evento, organizzato dalla Caritas Diocesana Chieti-Vasto, si propone da sempre di sensibilizzare le persone all’integrazione in un’ottica di fraternità attraverso la conoscenza e la condivisione di culture diverse.
La giornata interamente dedicata al multiculturalismo, a ingresso gratuito, si svolgerà dalle 10 del mattino fino alle 22. L’iniziativa concederà, come di consueto, la possibilità di avvicinarsi attraverso le tradizioni, la cucina e la musica, alle culture di tutto il mondo: Perù, Colombia, Marocco, Senegal, Repubblica Domenicana, Ucraina, Venezuela, Giappone, Albania, Burundi, Filippine, India, Costa d’Avorio e Bolivia, saranno soltanto alcuni dei Paesi rappresentati nella grande festa della solidarietà a Chieti.
Si inizierà al mattino con i saluti delle autorità e l’apertura delle botteghe degli artigiani. A seguire canti e balli, laboratori interculturali per grandi e piccini e momenti di confronto. Nel pomeriggio, alle 15.30, ci sarà l’interessante tavola rotonda, curata dai ragazzi del Festival del Creato, dal titolo “Noi siamo negli altri. Riflessioni sul documento cattolico- islamico sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, che vedrà la partecipazione di monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, e di Fra Giulio Cesareo. A seguire, alle 16.30, la preghiera interreligiosa con monsignor Forte e i rappresentanti delle diverse comunità. Parteciperanno all’edizione di quest’anno l’Istituto Comprensivo n. 2 di Chieti, l’istituto comprensivo n. 4 Mezzanotte-Ortiz e la casa circondariale di Chieti con ragazzi volontari. La festa si concluderà con un affascinante viaggio musicale portato in scena dagli artigiani della fraternità.
Il programma
Ore 10:00 LA FRATERNITA’ NEL MONDO. Saluti delle autorità e apertura delle botteghe degli artigiani
Ore 10:15-11:00 Premiazione del concorso scolastico sull’affido familiare. Sesta edizione
Ore 11:00-15:00 CANTI E BALLI IN PIAZZA. Viaggio musicale con gli artigiani della fraternità:
- Il soprano Maria Chiara Papale dall’associazione culturale musicale Arabona h. 11:00-11:15
- Ballo tradizionale dalla Bolivia h. 11:15-11:30
- Music Itik Itik. Danza tradizionale Filippina h. 11:30-12:00
- Capoeira h. 12:00-12:30
- I Gigli d’Abruzzo h.12:30-13:00
- Concerto Seminario di Musica Romanì con Alexian Santino Spinelli h.13:30-15:00
Ore 13:00-15:00 LA GASTRONOMIA DELLE BOTTEGHE: la grande tavolata degli artigiani
Ore 15:00-16:30 ALLA SCOPERTA DEGLI ARTIGIANI: visita delle botteghe attraverso laboratori interculturali per grandi e piccini *
Ore 15:30-16:30 TAVOLA ROTONDA. Noi siamo gli altri: riflessioni sul documento cattolico-islamico sulla fratellanza umana con S.Ecc. Mons. Bruno Forte e Fra Giulio Cesareo.
A cura dei ragazzi del Festival del Creato.
Moderatore: Simone D’Alessandro.
Presso l’aula magna del seminario regionale
- Danze peruviane, associazione “Viva el Perù” da Firenze h.16:30-17:00
Ore 16:30-17:00 FRATERNITA’ IN ASCOLTO: Preghiera interreligiosa con S.Ecc.Mons. Bruno Forte e i rappresentanti delle principali comunità religiose della diocesi
Ore 17:00-22:00 CANTI E BALLI IN PIAZZA. E continua il viaggio musicale con gli artigiani della fraternità
- Valeria Vespaziani e la danza Indiana h.17:00-17:30
- Seminando folklore a cura di Tia Yin e l’associazione Bohio 123 dalla Repubblica Domenicana h. 17:30-18:00
- All’ombra del Baobab: ritmi, danze e suggestioni del west Africa h.18:00-18:30
- Danza Orientale, Folklore egiziano, giapponese e danze Bollywood a cura di Mariana Dan h.18:30-19:00
- Gruppo musicale Son Caribe dai Caraibi h.19:00-19:30
- I lupi della Maiella h.20:30-21:30
*LABORATORI
- Laboratori creativi, artistici, musicoterapia e arteterapia a cura dell’associazione Aps TheaRte
- PensaEuropa a cura del C.S.V.
- Scuola dell’infanzia: Coloriamo il mondo
Scuola primaria: Teatro in valigia
Scuola secondaria primo grado: Favole e leggende da terre lontane
A cura dell’Istituto comprensivo statale n. 2 Chieti
- Raccontiamo l’intercultura a scuola a cura dell’Istituto comprensivo statale n. 4 Chieti
- Creare consapevolmente a cura dell’istituto d’arte Nicola Da Guardiagrele di Chieti
- Laboratorio di meditazione (dalla bottega dell’India)
- Dimostrazione danza indiana (dalla bottega dell’India)
- Lana e colori d’Abruzzo (Associazione Camminando Insieme)
- Giocoleria (Trampolieri)
- Pittura e Disegno (Associazione musicale culturale Arabona)
- Creando riutilizzando (Associazione Tutti insieme si può)
- Laboratorio di Origami (dalla bottega del Giappone)
- Vestizione yukata (del kimono giapponese) (dalla bottega del Giappone)
- rattamenti Shiatsu (dalla bottega del Giappone)
- Shodo (calligrafia giapponese) (dalla bottega del Giappone)
- “Sasso, carta, forbici” (dalla bottega della Colombia)
- La lavorazione del cacao (dalla bottega della Repubblica Domenicana)
- Tatuaggi, Argan, sapone nero, Profumi arabi, donna berbera, artigianato (dalla bottega del Marocco)
- Impariamo la Scrittura araba (dalla bottega del Marocco)
- Prepariamo lo yogurt albanese (dalla bottega dell’Albania)
- Impariamo a salutarci in Spagnolo (dalla bottega della Bolivia)
- Laboratorio (dalla bottega del Burundi)
- Treccine senegalesi (dalla bottega del Senegal-A.L.I.S.)
- Percussioni Africane (dalla bottega del Senegal- Baobab)
- Danze africane (dalla bottega del Senegal-Baobab)
- Clawnterapia (Associazione la compagnia del sorriso)
- Laboratorio di danza del ventre con la maestra di danza del ventre Mariana Dan
- Laboratorio di aromaterapia con Donatella Terrieri