Fausto Leali e Paolo Belli per l'edizione 190 della Feste di Settembre di Lanciano
I due ospiti musicali saranno in piazza Plebiscito il 15 e 16 settembre, discoteca all'aperto con il Megà per la Nottata. Confermati fuochi pirotecnici, paratura, banda e gli appuntamenti della tradizione come la fiera di Sant'Egidio e il Dono
Discoteca all'aperto per la 'Nottata', una serata dedicata a canti e balli popolari, i concerti di Fausto Leali e Paolo Belli Big Band e, per finire, un omaggio a Lucio Dalla. È questo il programma dei giorni clou delle 190esime Feste di Settembre, le festività patronali dedicate alla Madonna del Ponte che animeranno Lanciano dal 14 al 16 settembre.
I principali eventi del cartellone settembrino sono stati annunciati questa mattina, in conferenza stampa, dal presidente del Comitato feste, Fernando Divio Rosato, accompagnato dal sindaco Filippo Paolini e dagli assessori. Conferenza che ha avuto una vigilia polemica, in quanto era stata annunciata a Rocca San Giovanni, nelle sede di una concessionaria d'auto, main sponsor delle feste.
“Non volevamo sminuire la manifestazione presentandola fuori Lanciano – ha precisato il presidente Rosato – era stata una richiesta dello sponsor e ci sembrava un modo di ringraziare tutti quelli che contribuiscono. Le Feste non sono solo i concerti musicali in piazza, ma anche fuochi pirotecnici, luminarie, bande e tante altre voci che pesano nel bilancio, come gli oltre 20mila euro per la sicurezza. Le entrate si sono ridotte notevolmente per vari motivi, oltre al contributo del Comune (15mila euro, ndc), si ha bisogno di finanziamenti che vengono dagli sponsor. Anche i partner commerciali hanno ridotto i loro budget e la questua per le case, per vari motivi, preferiamo non farla. Abbiamo organizzato una lotteria con ricchi premi – auto, scooter, bici elettrica – ci auguriamo che i cittadini partecipino il più possibile con l'acquisto di biglietti del costo modico di 2.50 euro”.
Ma veniamo al programma. Il 13 settembre, in occasione della 'Nottata', antesignana delle attuali notti bianche, ci sarà in piazza Plebiscito la discoteca all'aperto con il 'Megà on tour' che terrà tutti svegli fino alle 4 del mattino, in attesa dei fuochi d'apertura. Il 14 settembre, alle 21.30, serata musicale e danzante con la 'Tequila & Montepulciano band' e il suo 'Cicirinella live tour'. Il 15 sul palco di piazza Plebiscito salirà Fausto Leali, mentre il 16 - come era già emerso nei giorni scorsi - gran finale con Paolo Belli Big Band. Ci sarà anche un 'codino' il 17: alle 21, al teatro Fenaroli, con 'Lucio c'è', la vita dell'indimenticato Lucio Dalla raccontata in canzoni e parole da Marcello Balestra, direttore della Fondazione Lucio Dalla di Bologna.
Non mancheranno i fuochi pirotecnici (il 15 lo spettacolo sarà piromusicale), la paratura, la banda, le giostre e gli appuntamenti della tradizione, a cominciare dalla Fiera di Sant'Egidio, il 31 agosto, e dal Dono, l'8 settembre, la sfilata dei carri con i donativi per la patrona, la Madonna del Ponte. Il ricavato della vendita sarà devoluto alla diocesi. Il giorno di festività patronale, che vedrà scuole e uffici chiusi, è stato fissato per il 15 settembre.
Infine, una novità che riguarda il contributo di giostrai ed ambulanti. “Abbiamo trovato una soluzione di trasparenza e correttezza per quanto riguarda il rapporto tra Comune, comitato, ambulati e giostrai – spiega il sindaco Paolini – agli operatori saranno consegnati due PagoPa, uno per l'occupazione di suolo pubblico e uno per i servizi, in base alle tariffe che abbiamo fissato. In questo modo non circolerà denaro liquido tra operatori e comitato, ma i soldi saranno incassati dal Comune e, solo previa rendicontazione, saranno girati al comitato feste”.