"Un marziano di nome Ennio": proiezione speciale al campus universitario della d'Annunzio
Giovedì 20 ottobre, a partire dalle ore 10, nell’aula magna di “Lettere” del campus universitario di Chieti, si terrà la tavola rotonda su Ennio Flaiano, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Dopo il saluto di Carmine Catenacci, direttore del Dipartimento “Dilass Ud’A”, ci saranno gli interventi di Gino Ruozzi, Davide Cavuti, Carlos Da Silva Sobral, Fernanda Gerbis Fellipe Lacerda, Giamieiro Consoli, Antonio Sorella. Moderatrice dell’incontro Antonella Di Nallo.
A seguire, la proiezione del film biografico “Un marziano di nome Ennio” di Davide Cavuti che è ispirato alla vita e alle opere dello sceneggiatore pescarese Ennio Flaiano ed è stato presentato in anteprima nel corso della “78ª Mostra internazionale del cinema di Venezia”: il lungometraggio ha ricevuto il “Premio giornata mondiale del cinema italiano” alla Camera dei deputati. Per questo film, il maestro Cavuti ha vinto il suo secondo “Premio Flaiano” ed è stato finalista ai Nastri d’argento 2022.
La manifestazione rientra nella cerimonia di premiazione del “Premio nazionale di narrativa città di Penne” che si tiene nella due giorni 19-20 ottobre. Accanto al maestro Davide Cavuti, sarà presente il direttore della fotografia del film Matteo Veleno. Prodotto da “MuTeArt Film” e da “Fondazione Pescarabruzzo”, in collaborazione con la biblioteca Luigi Chiarini del Centro sperimentale di cinematografia, nel cast del film sono presenti alcuni degli attori più importanti del panorama cinematografico e teatrale italiano: Massimo Dapporto interpreta Ennio Flaiano, accanto a lui Michele Placido nei panni di Vittorio De Sica, Mariano Rigillo è Federico Fellini, Pino Ammendola interpreta il produttore cinematografico Peppino Amato; l’attore Lino Guanciale, interpreta il ruolo di un giornalista ispirato alla figura di Carlo Mazzarella. Gli altri interpreti sono Edoardo Siravo (nei panni del compositore Alessandro Cicognini), Debora Caprioglio (moglie di Cicognini), Maria Letizia Gorga (Luciana), Annalisa Favetti (moglie di Peppino Amato) e Angelica Cacciapaglia (nei panni dell’attrice americana Linda Darnell). Hanno partecipato al film: Enrico Vanzina, Giuliano Montaldo, Paola Gassman, Maria Rosaria Omaggio, Masolino D’Amico, Giuseppe Rosato, con un omaggio a Giorgio Albertazzi, Monica Vitti ed Edoardo Tiboni. La sceneggiatura e la colonna sonora del film sono firmati dallo stesso Davide Cavuti, che si è liberamente ispirato alla vita e alle opere dello sceneggiatore e scrittore pescarese; la fotografia è di Matteo Veleno e i costumi di Annalisa Di Piero.