Conferenza e visita nelle chiese di Chieti per la festa di San Michele Arcangelo
Il 29 settembre, per la festa di San Michele Arcangelo, nella chiesa della SS. Trinità alle ore 18 Angela Rossi, presidente dell’associazione ArteMind svolgerà una conferenza sul culto di San Michele: tra iconografia e teologia, con l'intento di evidenziare il ruolo del culto dell’Arcangelo nella famosa Linea di San Michele, che collega l’Irlanda al Monte Carmelo attraverso i sette santuari posti su questo percorso. Fondamentale è la presenza micaelica a Monte Sant'Angelo nel Gargano, da cui si è diffuso il suo culto attraverso i Longobardi e il fenomeno millenario della transumanza, che vede tre regioni coinvolte:l’Abruzzo, il Molise e la Puglia.
Il 2 ottobre invece, festa degli Angeli Custodi, è previsto un pellegrinaggio nelle chiese di Chieti a cura di don Claudio Pellegrini, parroco della Chiesa della SS.Trinità in collaborazione con la Curia con la partecipazione di alcuni figuranti dell’associazione Teate Nostra. Partenza alle 16.45 da Piazza Valignani. Prima tappa alla Cappella della Curia e incontro con l’Arcivescovo Bruno Forte; seguirà la visita alla di Chiesa S. Raffaele e successivamente alla Chiesa di Sant’ Agostino. A conclusione ritrovo a Piano S. Angelo e alle ore 19 messa alla Chiesa della SS.Trinità.
Numerosi sono i riferimenti artistici dedicati a San Michele nella Città di Chieti: nella Chiesa di Sant'Agostino è presente il dipinto di Romualdo Formosa, raffigurante San Michele; nella Chiesa di San Francesco al Corso si trova la Cappella di San Michele della Famiglia De Laurentis, nella volta della cupola della Chiesa di San Gaetano è raffigurato l'Arcangelo insieme a San Gaetano. Nella chiesa di Sant'Antonio Abate è conservata una piccola statua lignea policroma, unica testimonianza della chiesa di San Michele, abbattuta nel 1937, che era stata edificata nella piazza, chiamata Piano Sant'Angelo, a ricordo del Rione Terranova, costruito dai Longobardi, poi ribattezzata piazza Matteotti. E ora è ben visibile la statua realizzata dall'artista Luciano Primavera. Nella chiesa di Santa Maria della Civitella è custodito il celebre dipinto di Donato Teodoro, La caduta di Lucifero, realizzato nel 1739. Pregiati sono i medaglioni e le sculture di Michele Clerici nella Chiesa di San Domenico al Corso. Nella chiesa della Trinità nella Cappella del Suffragio è raffigurato San Michele, che con una spada infuocata, precipita i dannati nell’Inferno