La star Toquinho inaugura il Festival Cicognini di Francavilla al Mare
L’artista brasiliano è il primo nome annunciato dal Festival internazionale dedicato alla musica da film e intitolato alla memoria del celebre Alessandro Cicognini, con la direzione artistica del maestro Davide Cavuti
Domenica 15 ottobre alle ore 21, all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare, si terrà il primo appuntamento del Festival Internazionale Alessandro Cicognini con il concerto della star internazionale Toquinho in scena con Camilla Faustino e la sua band. La rassegna, fondata e diretta dal compositore e regista Davide Cavuti, è dedicata al celebre compositore di colonne sonore che proprio nella città di Francavilla al Mare mantenne la sua residenza per circa cinquant’anni.
Il Festival è un progetto multidisciplinare di musica, teatro, danza e cinema finanziato dal ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Francavilla al Mare e la compartecipazione di vari enti e istituzioni culturali. Al Festival Internazionale Cicognini, aderiscono l’università di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”, il Premio Internazionale Cicognini, il Centro Studi Nazionale Cicognini, la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il Festival Internazionale Giuseppe Dell’Orefice.
"Toquinho…50 anni di successi" è il titolo del concerto. Un progetto artistico in omaggio alla musica brasiliana, con un tributo a tutti i grandi amici con cui Toquinho ha condiviso la musica e la poesia. Sul palcoscenico, accanto a lui, ci sarà la cantante brasiliana Camilla Faustino: i due artisti sudamericani hanno unito le loro voci e il loro talento per offrire al pubblico uno spettacolo davvero unico, accompagnando il pubblico in un viaggio musicale attraverso la storia della musica brasiliana con la loro energia contagiosa.
"La saudade” di Tom Jobim e del suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes, di Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque, Menescal e tanti altri, si trasforma sul palco in uno spettacolo di grande fascino. Il concerto entra direttamente in quell’anima poetica della Bossa Nova e nella magia inconfondibile degli “Afro Sambas”, ripercorrendo tutti i brani che hanno fatto innamorare il pubblico in tutto il mondo - recitano le note di presentazione al concerto-evento.
Melodie come “La voglia e la Pazzia, L’incoscienza e l’allegria”, “Senza Paura,” “Samba della Benedizione”, “Samba per Vinicius”, “Aquarello”, autentici capolavori apprezzati in tutti il mondo, saranno solo alcune delle canzoni legate alla carriera di Toquinho, detto anche “Toco”, come amava chiamarlo Vinicius De Moraes: la sua voce calda e il suo tocco delicato sulla chitarra è l’espressione più pura e veritiera della forza e della storia musicale del Brasile. Come diceva Vinicius de Morais «La vita, amico, è l’arte dell’incontro.
"Al nostro Palazzo Sirena è in corso una trasformazione che lo renderà ancor più all’altezza dei bei nomi che riusciamo ad ospitare e a presentare al pubblico. Questo ci rende motivati e determinati a proporre un’offerta culturale che sia sempre di alto livello, e per tutto l’anno" - ha dichiarato Luisa Russo, sindaco della città di Francavilla al Mare.
"Siamo orgogliosi di presentare uno spettacolo di così alto livello al “Festival Cicognini” nell’edizione 2023. Un nome altisonante della musica che si aggiunge alle altre personalità di prestigio protagoniste a Palazzo Sirena in quest’anno fortunato per la cultura. Grazie al maestro Cavuti per il suo saper intercettare artisti che danno lustro al nostro piccolo gioiello del centro città" - ha affermato Cristina Rapino, assessore alla cultura del comune di Francavilla al Mare.
"È un privilegio poter avere Toquinho come ospite di questa edizione del Festival Internazionale Cicognini e rendere omaggio ad un genio della musica da film come il maestro Cicognini" - ha commentato il maestro Davide Cavuti, fondatore e direttore artistico del Festival Internazionale Cicognini.