Il Giardino delle Pubbliche Letture presenta il concerto dal titolo “Polifonia dal Rinascimento ad oggi"
Nuovo appuntamento della rassegna “Il Giardino delle Pubbliche Letture … e non solo” fissato per giovedì 28 luglio al chiostro del Convitto Gb Vico reso disponibile dalla professoressa Paola Di Renzo.
Il concerto dal titolo “Polifonia dal Rinascimento ad oggi” a cura del Coro Polifonico di Pescara, diretto dal Maestr Nicola Russo, e dell’esemble Fairy Consort con i musicisti Luca Matani, Angelo di Ianni violini barocchi, Luca Dragani viola da gamba, flauto dolce, lo stesso direttore Nicola Russo in molti brani eseguirà il basso continuo, dirigendo dalla tastiera.
Il Maestro Luca Dragani tiene a precisare che “Il concerto del 28 luglio, costituisce un 'debito' dei due gruppi musicali verso la città, debito dovuto all’inizio della sfortunata pandemia che ancora ci perseguita: infatti questo stesso concerto avrebbe dovuto essere tenuto il fatidico 7 marzo 2020, giorno di inizio del lockdown”.
Il coro polifonico di Pescara e il Fairy Consort vantavano già precedenti collaborazioni, e una reciproca stima lega i due direttori. Inoltre, il repertorio del Fairy Consort, soprattutto quello rinascimentale, coincide in parte con quello del coro polifonico e quindi è stato naturale concepire e portare avanti un programma congiunto.
Il programma comprende brani di Vecchi, Lasso, Arcadelt, Attaingnant, Certon, Dowland, Lajos, e non mancheranno due abruzzesi, uno antico (Cesare Tudino da Atri, XVI secolo) ed uno moderno, l’indimenticato Don Ottavio de Caesaris, maestro di cappella del Seminario di Chieti. Per l’ingresso non è richiesta la prenotazione. Il concerto è gratuito.