A Francavilla c'è la rassegna "Cinema e psicoanalisi": fra gli ospiti Marco D'Amore e Francesca Comencini
Sabato 1° e domenica 2 luglio, a Francavilla al Mare, c'è la terza edizione della rassegna "Cinema e Psicoanalisi", dedicato al tema: "Vite al limite: nasce l’uomo a fatica”. Gli incontri si terranno all'auditorium Sirena.
"Cinema e Psicoanalisi in questa terza edizione si concentra sull’essere umano, che a fatica, cerca di ricostruirsi ed evolvere. Sanando le proprie ferite, saldando frammenti di sé e attraversando terre di confine tra passato e presente, tra generazioni che si scontrano e s'incontrano. Sono uomini e donne, genitori e figli, che creano un dialogo e aprono alla speranza di una vita degna di essere vissuta", spiegano le organizzatrici, Alessandra Di Giacinto e Daniela Di Sante (rispettivamente vice presidente e presidente di Asipp- Associazione per lo studio e l'Intervento della psicoterapia psicoanalitica).
Tra gli ospiti della manifestazione, sono attesi Marco D'Amore e Francesca Comencini, registi premiati ai Nastri D'argento.
D'Amore, che sarà a Francavilla nella serata di sabato, è attore, regista e sceneggiatore italiano. È diventato noto al grande pubblico per il ruolo di Ciro Di Marzio nella serie televisiva "Gomorra", di cui è stato poi anche regista nella quarta e nella quinta stagione. Nel 2019 ha interpretato Ciro Di Marzio nel film "L'immortale", diretto da lui stesso e grazie al quale ha ottenuto il Nastro d'argento al miglior regista esordiente.
Francesca Comencini sarà invece la protagonista della giornata di domenica, durante la quale si parlerà della serie "Django", per la quale è appena stata premiata per la migliore direzione artistica ai Nastri d’argento – grandi serie 2023.
Animeranno il dibattito nel corso delle serate Antonio Buonanno (psicoanalista),Elisabetta Marchiori (psicoanalista), Anatolia Salone (psicoanalista), il produttore televisivo e cinematografico Riccardo Tozzi, Luca Briasco editor di Minimum Fax, Chiara Buoncristiani (psicoanalista) e il presidente dell’ordine degli psicologi e delle psicologhe della regione Abruzzo, Enrico Perilli.
L’obiettivo della manifestazione è quello di creare un dialogo tra cinema e psicoanalisi, due forme di espressione e di conoscenza che hanno in comune la grande capacità di mettere in contatto con le emozioni più profonde. Gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria su billetto.it.