rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Economia Vasto

Turismo e sviluppo sostenibile: la Cgil apre un tavolo di confronto sulla Costa dei Trabocchi

La tavola rotonda è organizzata dalla Filcams Cgil di Chieti e si terrà a Vasto, nei Giardini di Palazzo D’Avalos, mercoledì 14 giugno, a partire dalla ore 16

La Filcams Cgil Chieti, chiama ad un tavolo di confronto Istituzioni, Imprese e associazioni per costruire un futuro di prospettiva per il settore.

Un appuntamento per parlare di turismo e sviluppo sostenibile. Un incontro per confrontarsi con i protagonisti principali di un settore che, in Abruzzo, grazie alla pista ciclabile sulla costa dei Trabocchi ha davanti a sé nuove sfide competitive.

La tavola rotonda è organizzata dalla Filcams Cgil di Chieti e si terrà a Vasto, nei Giardini di Palazzo D’Avalos, mercoledì 14 giugno,  a partire dalla ore 16.

“Costa dei Trabocchi: la via verde in grado di coniugare turismo sostenibile, imprenditorialità e diritti dei lavoratori”. Questo lo spunto per i relatori chiamati ad esprimersi su un tema di stretta attualità.

Interverranno, tra gli altri, Francesco Menna presidente della Provincia; Daniele D’Amario, assessore regionale al Turismo; Caterina Celenza presidentessa Federalberghi Chieti; Carlo Ricci direttore Gal Costa dei Trabocchi; Lido Legnini direttore regionale Confsercenti Abruzzo; Franco Spina segretario generale Cgil Chieti; Luca Cipollini coordinatore regionale Filcams Abruzzo e Molise; Elena Zanola segretario generale Filcams Chieti.

Circa 151mila turisti sono arrivati durante il corso del 2022 nella zona denominata “costa dei Trabocchi” (Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto, San Salvo). Un numero superiore rispetto ai dati del periodo “Pre-Covid” con un incremento delle presenze del 9,4% sul territorio, evidenziando una tendenza alla crescita e allo sviluppo del settore nel corso degli anni. Significativi anche i dati relativi alle presenze ed agli arrivi dall’estero, anch’essi in crescita (Fonte Regione Abruzzo).

Verranno approfonditi i dati e messe a confronto le esperienze di lavoratori e addetti del settore per capire come governare al meglio un possibile percorso di crescita. Una crescita che non può prescindere dalla sostenibilità ambientale e dai diritti dei lavoratori, e che, al tempo stesso, dovrà essere in grado di andare incontro alle esigenze delle imprese. 

Una sfida possibile, a patto che gli investimenti, provenienti anche da risorse pubbliche, siano mirati e orientati nella direzione della formazione e della qualità dell’occupazione, uscendo così dalla “gabbia” della stagionalità per arrivare a prospettive a lungo termine fatte di stabilità occupazionale.

“In una provincia a marcata vocazione industriale come quella di Chieti anche il turismo può e deve diventare una risorsa importante per garantire occupazione e ricchezza ai cittadini – dice Elena Zanola segretario generale Filcams Chieti - siamo consapevoli di essere in un momento dove le opportunità di sviluppo e di crescita sono enormi, e sta dunque a noi e a tutti gli attori del sistema turismo, comprese le istituzioni locali, saper accompagnare questo sviluppo. Bisogna uscire dallo stereotipo del lavoratore che preferisce i bonus statali al lavoro, perché anche i recenti dati diffusi dall'ispettorato del lavoro , impongono a tutti noi di lavorare con serietà per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e la crescita delle imprese del settore evitando la concorrenza sleale”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Turismo e sviluppo sostenibile: la Cgil apre un tavolo di confronto sulla Costa dei Trabocchi

ChietiToday è in caricamento