"Ryanair vuole restare in Abruzzo", si decide il 7 aprile da Delrio
Il direttore commerciale O'Brien, esprime la volontà di potenziare la presenza della compagnia low cost in Abruzzo se verranno eliminate le nuove addizionali comunali
Sembra essere stato positivo il vertice con Ryanair martedì per parlare della permanenza del vettore irlandese all’aeroporto d' Abruzzo. Il direttore commerciale della compagnia low cost, David O'Brien, ha incontrato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e i vertici della Saga.
“E' stato un meeting molto positivo, nel quale si è registrata la piena disponibilità della compagnia aerea a restare in Abruzzo – ha spiegato D’Alfonso - Ora sarà fondamentale l'incontro del 7 aprile con il Ministro Delrio ma sono ottimista su una felice conclusione della vicenda. Il nostro obiettivo è far sì che, dopo tanti anni di fidanzamento, si arrivi al matrimonio con Ryanair".
D'Alfonso insieme a O'Brien il 7 aprile incontrerà a Roma il ministro dei trasporti Graziani Delrio proprio per fare il punto sulla vertenza degli aeroporti minori (quelli che non superano i 700mila passeggeri l'anno), che rappresentano oltre il 30 per cento del sistema aeroportuale europeo. "Il ministro Delrio - ha sottolineato D'Alfonso - ha deciso di avviare una riflessione su questa tematica, alla luce anche dei nuovi orientamenti emersi in sede europea, secondo cui la presenza dei vettori low cost sul mercato rappresenta una risorsa, allo stesso modo degli aeroporti minori, per i quali il consiglio dei ministri è disponibile a trovare un diverso assetto normativo, da calare anche nelle linee guida degli aiuti di Stato. L'Abruzzo in questa trattativa con il governo nazionale, sarà capofila, in quanto si tratta di una questione che riguarda tutte le Regioni italiane".
Dal canto suo O'Brien ha spiegato che Ryanair non solo è disponibile a non chiudere la base abruzzese, ma potrebbe anche decidere di potenziare la sua presenza, a patto che si creino le giuste condizioni per poter proseguire l'attività: a partire dall'eliminazione delle nuove addizionali comunali, fino alla modifica delle linee guida delle misure di sostegno alle compagnie aeree low cost.
D'Alfonso ha chiesto a Ryanair di predisporre un memorandum da sottoporre all'attenzione di Delrio cui, in ogni caso, spetterà l'ultima decisione. "Siamo fiduciosi - ha concluso il presidente - nel buon esito della trattativa e siamo disposti a fare ogni sforzo possibile per raggiungere il risultato. Ryanair ha un grande peso per la connettività dell'Abruzzo e la Regione ha programmato un investimento di 12 milioni di euro per migliorare l'infrastruttura dell'aeroporto. Oggi, dunque, le condizioni per centrare l'obiettivo ci sono tutte".