Boom di turisti a Pizzoferrato, la cittadina del Medio Sangro punto di riferimento negli scambi europei
Il Comune meta di vacanze estive in montagna si regala un nuovo sito web per incrementare il turismo
Pizzoferrato tra le località montane protagoniste della stagione estiva 2017: il territorio ricco di paesaggi incantevoli, di autentica gastronomia e l’ambiente tranquillo e incontaminato ha fatto sì che tante famiglie, diversi gruppi sportivi e accademie culturali abbiano scelto il Comune montano per trascorrere una vacanza rilassante e allo stesso tempo coinvolgente.
STAGIONE TURISTICA. I risultati che interessano i flussi turistici in entrata tracciano una panoramica positiva sulle principali tendenze del comparto. Decisamente in crescita le presenze e quindi l’economia ad essi legata. Sono aumentate rispetto alla scorsa stagione del 20 per cento.
Il periodo preso in esame è ricompreso tra giugno e settembre (compreso), ed è in linea con il positivo risultato che la montagna abruzzese dichiara. “A Pizzoferrato – ha riferito il sindaco Palmerino Fagnilli – riscontriamo 30.000 presenze tra tutte le strutture ricettive presenti anche se a fare da padrone tra questi numeri è il Delberg Palace Hotel nel villaggio turistico Valle del Sole.
Confermati i flussi provenienti dalla vicina Campania, dal Lazio e dalla Puglia, ma sono state interessanti le presenze anche dalla Sicilia e dal Veneto e Lombardia. Per quanto riguarda i flussi esteri l’America fa registrare una buona presenza e rispetto all’Europa sono da sottolineare presenza di stranieri provenienti dal Belgio, Francia e Inghilterra”.
SCAMBI CULTURALI. Il Comune è anche meta di scambi culturali: dal 28 ottobre al 4 novembre una delegazione di cittadini di Talgarth (Galles) sta soggiornando a Pizzoferrato nell’ambito di un gemellaggio tra i due paesi. I ragazzi della Secondary School stanno frequentando le lezioni in classe insieme ai ragazzi della scuola locale.
SITO WEB TURISTICO. Per celebrare i suoi successi, il Comune si è dotato anche di un nuovo sito turistico: “Visitpizzoferrato”.