Legge di stabilità: rifinanziati i contratti di solidarietà nelle aziende in crisi
La copertura salariale per i lavoratori sarà al 70%
Nella legge di stabilità sono stanziati 50 milioni di euro per finanziare i contratti di solidarietà nelle aziende in crisi.
Lo annuncia il deputato Sel Gianni Melilla: "In Abruzzo sono varie le aziende industriali che hanno utilizzato questo strumento di gestione non traumatica dell'occupazione in momenti di grave crisi industriale. In particolare alla Pilkington di San Salvo i contratti di solidarietà hanno consentito un accordo tra azienda e sindacati per fronteggiare la crisi di mercato".
Al 60% della integrazione salariale, la legge di stabilità aggiunge un altro 10% che porta la copertura salariale per i lavoratori al 70%. "Un aspetto però negativo - sottolinea Melilla - in quanto sinora l'integrazione salariale arrivava all'80%, quindi c'è una diminuzione del 10% contro la quale ci siamo battuti in commissione senza ottenere però il risultato pieno. Contiamo di tornarci con un provvedimento successivo sperando che la maggioranza di governo capisca l'importanza dei contratti di solidarietà per la gestione dei processi di crisi industriale con la salvaguardia difensiva dell'occupazione, come appunto accade alla Pilkington di San Salvo".