
Ridisegnato il parcheggio del porto di Vasto: più ordine e sicurezza per i pedoni
L'intervento trasformerà la viabilità e i parcheggi dell’area portuale posta prima della barra di accesso alla banchina di ponente
Mercoledì 2 maggio sarà completato il posizionamento della segnaletica verticale e orizzontale nel parcheggio dell’area portuale di Vasto. Un intervento che trasformerà la viabilità e i parcheggi dell’area portuale posta prima della barra di accesso alla banchina di ponente.
In questo modo verranno garantiti maggior ordine e sicurezza dell’area: i pedoni avranno una viabilità dedicata lungo la discesa sul lato destro e si eviteranno gli ingorghi di auto e i parcheggi selvaggi che in una strada senza uscita sono deleteri e pericolosi.
Nei 12 mesi di sperimentazione, infatti, ci sono stati numerosi episodi di danneggiamenti e vandalismo alla segnaletica verticale posta nell’area e alle opere portuali. In più, nella scorsa stagione balneare, in due diverse occasioni i mezzi del 118 hanno avuto estrema difficoltà a giungere alla barra di accesso dell’area portuale di ponente.
Ai sensi del nuovo regolamento potranno transitare nell’area solo i seguenti autoveicoli:
- veicoli di proprietà dei soci iscritti al Circolo Nautico e degli ospiti degli stessi;
- veicoli dei dipendenti della società pro-tempore che gestisce l’area della riserva di Punta Aderci;
- veicoli dei proprietari dei trabocchi e degli ospiti degli stessi (massimo 3 veicoli per trabocco);
- veicoli trasportanti persone portatori di handicap che abbiano regolare permesso rilasciato dagli enti preposti ed esposto sul cruscotto;
- veicoli dei cantieri navali/ditte di manutenzione che svolgono la propria attività professionale a beneficio delle unità da diporto;
- veicoli del personale di salvamento operante sulla spiaggia di Punta Penna/Libertini (solo per la stagione balneare);
- veicoli del personale di Marifari preposto alla manutenzione dei segnalamenti marittimi, per il transito verso la zona D;
- veicoli delle forza armate e forze di polizia e del personale dell’agenzia delle dogane;
- veicoli del 118 e dei vigili del fuoco;
- veicoli del personale appartenente agli organismi riconosciuti (RINA, BV, ABS e GL), degli ispettori del ministero delle Telecomunicazioni e del ministero della Salute per l’esecuzione e le ispezioni a bordo delle unità navali ormeggiate nel porto di Vasto;
- mezzi operativi della società che si occupa della gestione e smaltimento dei rifiuti/pulizia piazzali/pulizia spiagge delle aree portuali e della riserva di Punta Aderci.
Contemporaneamente verranno, infine, ridisegnati gli stralli dei parcheggi che verranno dedicati esclusivamente ai cicli e motocicli, nonché verranno implementati quelli per i disabili posti all’interno dell’area portuale in prossimità della riserva.
Nell’area portuale, il parcheggio veicolare rimarrà esclusivamente lungo viale Marinai d’Italia.
La Guardia Costiera raccomanda a tutti gli utenti la massima attenzione al rispetto delle norme della circolazione stradale essendo viale Marinai d’Italia un’area soggetta alla circolazione di mezzi pesanti da/per il porto.