"La giudice. Una donna in magistratura": al museo Barbella la testimonianza di Paola Di Nicola Travaglini
L'evento è organizzato nell’ambito del 30esimo corso di Educazione alla legalità nelle scuole secondarie di primo grado di Chieti e provincia, sul tema “La donna e la sua condizione nella Costituzione e nella società. Prevenzione e contrasto alla violenza di genere”
La sezione abruzzese dell’Associazione Nazionale Magistrati e l’associazione Chieti nuova 3 febbraio, venerdì 12 maggio, alle ore 17, al museo d’Arte Costantino Barbella, in via de Lollis 10, a Chieti, promuovono la testimonianza di Paola Di Nicola Travaglini, attraverso la presentazione della nuova edizione del suo libro "La giudice. Una donna in magistratura".
L'evento è organizzato nell’ambito del 30esimo corso di Educazione alla legalità nelle scuole secondarie di primo grado di Chieti e provincia, sul tema “La donna e la sua condizione nella Costituzione e nella società. Prevenzione e contrasto alla violenza di genere”.
Dalla postfazione di Gabriella Luccioli, prima donna a presiedere una sezione della Cassazione: "Quello di Paola Di Nicola è il percorso di maturazione di una giovane magistrata, che attraverso la quotidianità di un’esperienza forte e a tratti dolorosa riesce a costruire sulla sua dimensione di donna un proprio modello di giudice”.
Dalla prefzione della scrittrice Melania Mazzucco, in quarta di copertina: "Attualmente consigliera della Cassazione, 'ha subito …i pregiudizi di un sistema intrinsecamente maschilista…,” che per troppo tempo ha ritenuto la donna inadatta ad esercitare il lavoro di magistrata, perché … “fatua, leggera, superficiale, impulsiva. E questi luoghi comuni mantengono delle radici che, pur meno salde, devono ancora essere pienamente estirpate...”
Il libro "La giudice" è uno strumento per contribuire a combattere gli stereotipi e a chiarire che, per dirla con Luccioli, “la valorizzazione della componente femminile anche sul piano organizzativo e dirigenziale non è solo un fatto di giustizia”, ma un bene per il sistema.
Partecipano al corso le seguenti scuole secondarie di primo grado: V. Antonelli, G. Chiarini-C. de Lollis, F.Vicentini di Chieti; Fara Filiorum Petri, sedi di Fara, Casacanditella, Casalincontrada, Roccamontepiano; Ripa Teatina-Torrevecchia Teatina M. Buonarroti; San Giovanni Teatino, G. Galilei.+