Mignozzi abruzzesi di Carnevale, i dolci della tradizione
Hanno una forma rotonda, sono molto soffici e non contengono ripieno e nemmeno il lievito
Sono diversi i dolci di Carnevale che si realizzano per l’occasione in tutta Italia. Possono cambiare nome a seconda della zona, ma di base sono gli stessi o molto simili. Tra questi troviamo i mignozzi abruzzesi, una via di mezzo tra le castagnole e le frittelle di patate.
Hanno una forma rotonda, sono molto soffici e non contengono ripieno e nemmeno il lievito. Queste palline di pasta dolce fritta sono passate nello zucchero a velo, ma è sempre più diffusa la variante che prevede l’uso dello zucchero semolato.
A questo punto non ci resta che capire come prepararli e gustarli per la festa delle maschere. Ecco la ricetta dei mignozzi abruzzesi di Carnevale.
Ingredienti
- 200 g di patate
- 4 uova
- 160 g di zucchero
- 600 g di farina 0
- 1 bicchiere di olio di semi di girasole
- 8 g di lievito per dolci (a piacere)
- un pizzico di anice in polvere
- sale qb
- olio di semi per friggere qb
- zucchero a velo per decorare qb
Procedimento
Bollire le patate, schiacciarle e farle raffreddare. Montare le uova a lungo, così da aumentarne il volume (in alternativa aggiungere il lievito). Alle uova aggiungere zucchero, poi olio, patate, anice e un pizzico di sale.
Setacciare la farina e versare sulle uova. Lavorare il composto con le mani e ottenere un panetto elastico e liscio. Ricavare delle striscioline, ritagliare dei pezzi per ottenere delle palline grandi come noci, un po’ come per gli gnocchi.
Scaldare l’olio e friggere fino a doratura, scolare, far raffreddare e spolverizzare zucchero a velo.
Fonte: lacucinaitaliana.it