La merenda delle nonne: la ricetta delle neole o pizzelle
Esistono in variante morbida o croccante, possono essere gustare da sole o farcite
Esistono in variante morbida o croccante, possono essere gustare da sole o farcite
Tarallucci di sfoglia ripieni di marmellata e mandorle, fanno parte della tradizione dolciaria abruzzese
Nati in Molise, ben presto sono diventati il simbolo di questo paesino della provincia di Chieti
Cambiano nome a seconda della provincia, ma hanno in comune la marmellata d'uva e la forma
Sono la versione vastese dei rintrocili frentani, pasta all'uovo lunga realizzata con la chitarra
Uno dei pochi dolci da poter gustare solo ed esclusivamente nella località in cui sono nate, si distinguono per la forma particolare e per il nome così curioso da essere indimenticabile. Sono le sise delle monache, prelibato dolce tipico di Guardiagrele...
Realizzate con il tipico ferro, si riconoscono dalla forma a cono e dalla presenza di mosto cotto