Cucina
I dolci della tradizione di Natale: i "calcionetti"
C'è chi li chiama "calcionetti", chi "cavicioni" o chi, come nella provincia teramana, "caggionetti". La costante dei fritti di Natale sono la forma a raviolo e il ripieno, di marmellata d'uva, ceci, castagne e, per i più golosi, in una variante più "moderna" di cioccolato...
nel dicembre del 2016
Cucina
I dolci della tradizione di Natale: i tarallucci al vino bianco
Ciambelline dolci con l'esterno croccante e il ripieno più tenero, i tarallucci al vino bianco sono dolci tipici della tradizione chietina, preparati soprattutto nel periodo natalizio.
nel dicembre del 2016
Cucina
Il dolce della tradizione abruzzese battezzato da d'Annunzio: il parrozzo
Nasce nel 1920, quando il pasticcere Luigi D'Amico crea un dolce ispirato al "pane rozzo" di origine contadina, una pagnotta dalla forma semisferica, impastata con la farina di mais che le dava un colore giallastro. Per riprodurne le fattezze, usa le...
nel dicembre del 2016
Cucina
Le ricette della tradizione: il brodo con il cardone e le "pallottine"
Il brodo di cardone con le pallottine è uno dei piatti onnipresenti nei menù del giorno di Natale, ma non solo. Consiste in un brodo di carni miste, tacchino o gallina e vitello, rigorosamente preparato in casa, lasciato bollire per almeno due ore...
nel dicembre del 2016
Cucina
Ricette tradizionali d'Abruzzo: i mostaccioli abruzzesi
Un tempo venivano preparati soprattutto nei periodi di festa, quando la cioccolata abbondava e poteva essere riutilizzata per la glassa, oggi non c’è periodo in cui non si possano cucinare o acquistare.
nel novembre del 2016
Cucina
Ricette d'Abruzzo: i "celli ripieni"
Tarallucci di sfoglia ripieni di marmellata e mandorle, fanno parte della tradizione dolciaria abruzzese
nell'ottobre del 2016