Visita del Prefetto al sito della Leonardo di Chieti scalo e agli stabilimenti della Sevel di Atessa
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ChietiToday
Il Prefetto della provincia di Chieti, Dott. Giacomo Barbato, visita alcune realtà produttive private del territorio provinciale.
Martedì 4 giugno il Prefetto Barbato, accompagnato dal Questore Ruggiero Borzacchiello, dal Comandante provinciale dei Carabinieri, Florimondo Forleo e dal Comandante provinciale della Guardia di Finanza, SerafINO fiore, ha visitato a Chieti Scalo il centro di eccellenza per la Cyber Security di Leonardo.
Il Prefetto e i rappresentanti di vertice delle Forze dell’Ordine sono stati accolti dall’Ing. Barbara Poggiali, Managing Director della divisione Cyber Security di Leonardo, e hanno visitato il Security Operation Center e i laboratori di ingegneria.
L’ing. Poggiali ha illustrato le principali attività del sito e i progetti di sviluppo in atto. Sono stati altresì affrontati i temi dei rapporti con gli Enti accademici e di ricerca presenti sul territorio.
Nella giornata di venerdì 7 giugno il Prefetto si è recato presso gli stabilimenti della Sevel di Atessa.
Accompagnato dal Direttore, Ing. Angelo Coppola, ha visitato i vari reparti di quello che è il più grande impianto europeo per la produzione di veicoli leggeri. La capacità produttiva, infatti, raggiunge le 1200 unità al giorno.
L’Ing. Coppola ha illustrato le varie fasi dell’attività di uno stabilimento tecnologicamente all’avanguardia in grado di generare, unitamente al suo indotto, all’incirca un quarto dell’intero pil della regione Abruzzo.
I più letti
-
1
Serata arrosticini con gli amici in centro storico a Chieti: irrompe la polizia
-
2
Donna rischia di partorire in strada a Chieti, scortata dai carabinieri in ospedale
-
3
Le foto su Instagram della festa in zona rossa costano caro: multati in otto riconosciuti dalle immagini postate
-
4
Addio Bruno Ruffini, titolare dello storico mobilificio lungo corso Marrucino