rotate-mobile
Cronaca

"Petrolio in Adriatico: risorsa o minaccia?": se ne parla a Brecciarola

Incontro-dibattito con il Wwf giovedì 10 dicembre alla Taverna “Di Francesco” in via Aventino per conoscere i pozzi petroliferi attivi in Abruzzo, i bisogni energetici e i cambiamenti climatici

Dopo la passeggiata per l’ambiente del 21 novembre scorso, il Wwf Chieti-Pescara propone un incontro-dibattito sul tema: “Petrolio in Adriatico: risorsa o minaccia?”, giovedì 10 dicembre alle ore 21 presso la Taverna “Di Francesco” in via Aventino di Brecciarola (ingresso libero). La relazione introduttiva è affidata al delegato Abruzzo del Wwf Luciano Di Tizio: “Tutto quello che avreste voluto sapere su Ombrina, gli altri progetti e i pozzi petroliferi attivi in Abruzzo, sui bisogni energetici e sui cambiamenti climatici”. Sono previsti interventi di Nicoletta Di Francesco, presidente dell’associazione Wwf Chieti-Pescara e dell’avvocato Francesco Paolo Febbo, referente dell’Area Wwf Brecciarola, impegnato in prima linea nella battaglia contro la petrolizzazione dell’Adriatico quale legale del Wwf e di altre associazioni.

“Di fronte ai continui attacchi al nostro mare – sottolinea  Nicoletta Di Francesco – fare informazione rappresenta una necessità perché i cittadini sappiano, nel bene e nel male, che cosa comporta la scelta petrolifera compiuta dal governo contro i cittadini e chi li rappresenta in Abruzzo, e cosa ciascuno di noi può fare sul tema dei cambiamenti climatici che minacciano il nostro futuro”.

“La nostra Area – aggiunge l’avvocato Francesco Paolo Febbo – è nata sulla spinta di alcuni soci Wwf del territorio per far fronte alle emergenze ambientali locali, ma ci rendiamo bene conto che in un mondo globalizzato tutte le emergenze ci riguardano e per tutte vogliamo nei limiti del possibile darci da fare e offrire il nostro contributo”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Petrolio in Adriatico: risorsa o minaccia?": se ne parla a Brecciarola

ChietiToday è in caricamento