rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Cronaca

Dopo il titolo di miglior ristorante, lo chef guardiese Colagreco conquista la Plastic free certification

Riceverà il riconoscimento nato in Abruzzo per aver completamente eliminato la plastica nel Mirazur di Mentone, in Costa Azzurra

Sarà il miglior ristorante del mondo, il Mirazur di Mentone, in Costa Azzurra, dello chef originario di Guardiagrele Mauro Colagreco, a ricevere la Plastic free certification. Un riconoscimento che, tra l'altro, nasce tra una start up abruzzese: si tratta del primo marchio al mondo che attesta e comunica, non solo nel settore della ristorazione, l'eliminazione della plastica monouso, la minimizzazione degli sprechi e dei rifiuti prodotti, la corretta raccolta differenziata, la sostenibilità ambientale dell’intero processo produttivo.

La certificazione sarà presentata ufficialmente lunedì, in occasione dello Chef World Summit al Grimaldi Forum di Monaco, uno degli eventi più importanti al mondo per gli chef ed i professionisti delle arti culinarie, con la partecipazione di oltre 150 maestri della cucina di fama internazionale. All'evento parteciperà il principe Alberto di Monaco.

Colagreco, argentino ma guardiese di origine, ha di recente conquistato la stella Michelin, consacrandosi anche come miglior ristorante al mondo nella prestigiosa classifica del World’s 50 Best Restaurants, pubblicata dal 2002 dal mensile britannico Restaurant.

Per due anni, infatti, Colagreco e il suo team del Mirazur hanno lavorato sull'eliminazione totale della plastica nel ristorante. E sarà lui a Monaco, lunedì, a spiegare agli chef presenti il vantaggio dal punto di vista non solo etico, ma anche economico e promozionale, della certificazione plastic free.

Anime della start up Plastic free certification, il cui standard vede la luce dopo un anno di lavoro e studio, sono la teramana Zaira Di Paolo, presidente di un’azienda impegnata da anni nella commercializzazione di stoviglie compostabili, e il campano, abruzzese d’adozione, Giuseppe Sarua Cinquegrana, Ceo di un’azienda di green economy in rapida crescita negli ultimi dieci anni e pioniere del movimento plastic free in Italia.

“La maggior parte della plastica che usiamo quotidianamente - spiega Cinquegrana - non è biodegradabile o compostabile. Significa che non si deteriora e rimane nell'ambiente per centinaia di anni. Ogni anno, vengono prodotte 400 milioni di tonnellate di plastica ed il 40 per cento è monouso: plastica utilizzata solo una volta prima di essere gettata via”.

“Va detto che negli ultimi tempi si è accresciuta notevolmente la sensibilità su questo tema: molti Comuni, enti e attività commerciali, si dichiarano plastic free e sono in cantiere misure normative anche da parte dei governi centrali in molti Paesi. Ma occorre verificare se le intenzioni corrispondano a quanto realmente messo in pratica. Sostituire ad esempio i materiali plastici in modo corretto, organizzare una filiera per riciclare al meglio, non è operazione scontata semplice. Da qui nasce l'idea della Plastic free certification", sottolinea Cinquegrana.

Il team di Plastic free certification, composto da biologi marini, ingegneri, auditor, esperti di certificazione della Commissione europea, membri di Zero Waste, accademici e operatori di cooperative sociali avrà non solo un ruolo di controllo, ma ancor prima di consulenza, affiancamento e formazione alle attività interessate a ricevere la certificazione.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dopo il titolo di miglior ristorante, lo chef guardiese Colagreco conquista la Plastic free certification

ChietiToday è in caricamento