rotate-mobile
Cronaca Francavilla al Mare

Arte o sessismo? Il fondoschiena dell'estate francavillese divide la città

L'opera di Mimmo Di Tizio ha vinto il concorso creativo indetto dal Comune e sarà pubblicata sull'opuscolo informativo con gli eventi della stagione

Fa discutere l'opera vincitrice del concorso creativo indetto dal Comune di Francavilla al Mare, per realizzare la prima pagina dell'opuscolo informativo sul calendario estivo. Ad aggiudicarsi il primo posto e i 400 euro in palio è stato Mimmo Di Tizio, che ha avuo la meglio su quasi 50 altri artisti. E l'amministrazione ha già annunciato di voler ripetere l'iniziativa il prossimo anno. 

Ma, se all'estate manca ancora qualche settimana, le polemiche sono già roventi, specialmente sulla bacheca Facebook del sindaco Antonio Luciani. Nella proposta vincitrice, infatti, si vede in primo piano un generoso fondoschiena femminile, con uno slip ridotto e, sopra, la scritta colorata "Francavilla 2017". Un'idea che, secondo qualcuno, sarebbe un po' troppo ispirata a un'opera dell'olandese Pieter Janssen. 

Ma c'è di più. Passi l'idea di ricorrere per l'ennesima volta al corpo femminile per promuovere qualcosa che con le curve ha ben poco a che fare, c'è chi accusa la giuria di non aver tenuto conto di quanto richiesto dal bando di concorso, scartando proposte creative che vi si attenevano. Il bando, infatti, chiedeva di rappresentare l'idea di "estate a Francavilla nei suoi molteplici aspetti di intrattenimento, cultura e turismo balneare, elementi che compongono la principale vocazione della città". 

Di certo nella proposta vincitrice non mancano intrattenimento e cultura balneare, che perlomeno si intravede nel mini costume, non emerge in maniera così evidente il concetto di cultura, mentre è evidentissimo un altro fattore che con la "cultura" ha in comune soltanto la radice del nome. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arte o sessismo? Il fondoschiena dell'estate francavillese divide la città

ChietiToday è in caricamento