Paura dei ladri? Ecco come scegliere il migliore antifurto per casa
Per evitare che qualche malintenzionato si intrufoli in casa, è bene correre ai ripari e installare un buon antifurto. Sì, ma quale? Ecco una piccola guida che vi tornerà utile
I più letti
Consigli per la casa
-
Regali di Natale: idee originali per tutti i gusti
-
Mini stufa: la soluzione per combattere il freddo in casa o in ufficio
-
Impastatrice Kenwood Cooking Chef Gourmet a metà prezzo: ecco come averla
-
Piante di Natale: le più belle da regalare o per decorare casa
-
Offerte Cyber Monday: scopa elettrica senza fili della Hoover con uno sconto del 48%
-
A Natale con BLACK+DECKER: 3 idee regalo per gli appassionati del fai da te
Soprattutto in estate, quando le finestre sono spesso aperte, la casa può diventare un ambiente insicuro e per questo sotto scacco di eventuali malintenzionati. Per evitare di farsi svaligiare l’abitazione ed ritrovarsi faccia a faccia con i ladri, è consigliabile valutare l’installazione di un buon antifurto casa.
In commercio ne esistono diversi, ognuno ha le sue specifiche caratteristiche. Ma come scegliere il migliore antifurto e come installarlo? Ecco qualche informazione fondamentale per trovare il dispositivo di sicurezza ideale, utile soprattutto quanto in casa ci sono persone indifese, come bambini e anziani.
Sistemi d’allarme: le tipologie
Come saprete in commercio esistono vari tipi di antifurto casa e ogni sistema sfrutta tecnologie d’avanguardia per aumentare il livello di sicurezza casalingo.
Antifurto ad infrarossi. Un fascio di raggi infrarossi disposti a rete crea un buon sistema d’allarme. Chi interrompe il fascio, varcandolo, farà azionare la sirena.
Sensori volumetrici. Utili all’interno, quando gli ambienti sono ampi e spaziosi, e all’esterno, emettono un segnale in caso di anomalie.
Impianto a microonde. I sensori di questo sistema d’allarme diffondono onde elettromagnetiche e quando si avvertono cambi di frequenza da corpo estraneo, scatta la sirena.
Come scegliere l'antifurto per l'auto?
Come installare l’allarme a casa?
Anche se è possibile poter installare l’antifurto di casa fai da te, magari optando per dei kit sicuri ma semplici, è consigliabile rivolgersi a una ditta specializzata, che si occuperà di montare la centralina, in genere in un posto nascosto, e i sensori.
Esistono vari tipi di centraline:
Gsm, che deve essere montata in prossimità di una presa elettrica e in un punto in cui cellulare riesce a prendere;
wi-fi, che deve essere posizionata vicino ad un router per poter collegare il cavo ethernet. Anche se il cavo può essere staccato, conviene sempre mantenerlo attaccato in caso di malfunzionamento della rete wireless.
E ora vediamo i tipi di sensori:
Gsm, si attivano col telecomando e all’interno necessitano di una sim diversa da quella del telefono;
Wi-fi, bisogna scaricare sullo smartphone un’app apposita per la configurazione del sistema d’allarme.
Antifurto casa: a chi rivolgersi a Chieti?
Ecco qualche contatto utile di ditte specializzate nell’installazione del miglior antifurto di casa:
I sistemi d’allarme più venduti online
In Evidenza
-
Decorazioni e addobbi di Natale: quali scegliere e come sfruttarli al meglio
-
Natale in sicurezza: come addobbare casa senza rischi