Dal digiuno intermittente alle proteine alternative: le nuove tendenze sul fronte alimentazione
3 nuovi trend
Le nuove tendenze sul fronte dell’alimentazione passano sui social. Secondo le interazioni registrate su Twitter sono tantissimi gli utenti incuriositi e affascinati ma anche preparati e pronti a cambiare il proprio piano alimentare seguendo trend alternativi e nuovi.
Il report Birdseye, realizzato da Twitter e Talkwalker, multinazionale di Consumer Intelligence, ha evidenziato le nuove tendenze alimentari incentrate in particolar modo sulle proteine alternative, o vegetali, sul digiuno intermittente e su packaging sempre più sostenibili.
Proteine alternative
Le proteine di origine animale sono sempre più messe al bando in favore di quelle alternative, o vegetali. Le varianti proteiche si fanno spazio nel mondo del veganismo e sempre più in un tipo di dieta consapevole.
“Con il veganismo, che e? una delle diete più popolari oggi, quelle vegetali sono diventate il tipo di proteina più discusso su Twitter rispetto a quelle derivate dagli insetti o di origine animale” commenta Francesco Turco, marketing executive di Talkwalker.
Digiuno intermittente
Non è solamente un tipo di dieta ma un vero e proprio stile di vita. Parliamo del digiuno intermittente, che è stato un dei maggiori trend evidenziati dal Twitter Birdeye Report. Come si effettua e che benefici abbia sono le principali reazioni generate sul social. A questo si affiancano altri regimi alimentari quali dieta chetogenica, mediterranea, paleolitica e il veganismo.
Packaging sostenibile
Per quanto riguarda il cibo d’asporto, la maggior parte dei consumatori è sempre più attenta al packaging, affinché sia sostenibile. Gli utenti gradiscono e favoriscono soluzioni sempre più green, quindi biodegradabili, compostabili, commestibili e riutilizzabili.
“L’importanza di utilizzare contenitori eco-sostenibili è diventato argomento ancora più sentito sui social con l’incremento delle richieste d’asporto e consegne a domicilio dovuti ai lockdown e alle quarantene di questi ultimi due anni. Non è un caso infatti che ci sia stata una crescita del 34% del volume totale delle conversazioni su Twitter con la parola chiave ‘consegna’” afferma Francesco Turco di Talkwalker.
È stato inoltre evidenziato un grande interesse contro gli sprechi alimentari.