Cime di rapa: proprietà e benefici delle verdure d’inverno
Tra le tipiche verdure invernali troviamo le cime di rapa, molto utilizzate per varie preparazioni in particolar modo nel Centro-Sud Italia
Le cime di rapa sono verdure invernali molto utilizzate in varie preparazioni del Centro-Sud Italia. Ottime come contorno, sono perfette anche in abbinamento alla pasta – basti pensare alle orecchiette alle cime di rapa – o da mettere su pizza e bruschette.
Proprietà e benefici
Al di là del gusto, è bene sapere che le cime di rapa contengono vitamine, fibre, ferro e sali minerali. Ecco perché è caldamente consigliata l’assunzione, così da favorire il corretto funzionamento del corpo.
Numerose sono anche le proprietà benefiche. Infatti le cime di rapa sono antiossidanti, ideali quindi contro l’invecchiamento, depurative e detossificanti.
In 100 grammi di cime di rapa ci sono 86 grammi di acqua, ecco perché sono anche idratanti e ci aiutano a eliminare le tossine in eccesso.
Cottura
Per non alterare le proprietà benefiche delle cime di rapa, è opportuno cucinarle in modo sano. I migliori tipi di cottura delle cime di rapa sono: al vapore o sbollentate. Dopo si potranno condire, anche in padella, con aglio o cipolla.