rotate-mobile
Attualità

Il Wwf lancia i corsi per diventare guardie volontarie ambientali

Le guardie particolari giurate volontarie del Wwf Italia rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di agenti di polizia giudiziaria. Il servizio è svolto disarmato

Si svolgerà a settembre e terminerà a ottobre il nuovo corso di formazione organizzato dal Wwf Abruzzo che ha come obiettivo quello di ampliare il numero delle trenta guardie giurate volontarie impegnate sul territorio.

Si comincerà con i corsi per l'ottenimento delle competenze sulle province di Chieti e di Pescara, dieci per ciascuna di esse. Il prossimo anno i momenti formativi verranno estesi alle altre province abruzzesi. Il corso consente di ottenere una preparazione di base per il successivo conseguimento del decreto abilitativo all'esercizio della vigilanza ittica.

Questo decreto consente l'esercizio della vigilanza anche su altre materie ambientali come la legge regionale sulla tutela della fauna cosiddetta minore, la legge regionale sulla tutela della flora e la normativa sugli attingimenti delle acque.

Le guardie particolari giurate volontarie del Wwf Italia rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di agenti di polizia giudiziaria. Il servizio è svolto disarmato.

"Le guardie volontarie operanti nella nostra Regione - spiega Claudio Allegrino, coordinatore del Wwf Abruzzo - sono attualmente impegnate su diversi fronti: svolgono vigilanza ittica e ambientale sui fiumi secondo una convenzione stipulata con la Regione, stanno svolgendo, unitamente ai comandi dei carabinieri forestali del Parco nazionale della Maiella, operazioni mirate a migliorare la tutela dell'Orso marsicano grazie al progetto Life Arcprom Maiella e svolgono, inoltre, servizio di vigilanza in alcune delle Riserve regionali abruzzesi".

L'attività di guardia volontaria Wwf non è retribuita e non dà diritto a nessun rimborso spese. "Si tratta - spiega Filomena Ricci, delegata regionale del Wwf - di un'attività riservata a chi voglia offrire una parte del proprio tempo libero alla natura, da passare sul campo, in campagna o nei boschi, da svolgere a titolo completamente gratuito, ma che può portare a risultati e ricompense di grande valore: ridurre il numero degli illeciti ambientali in danno del nostro patrimonio naturale".

Le domande scadono il 2 settembre 2023. Per avere informazioni si può scrivere a guardiewwf-abruzzo@wwf.it .

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Wwf lancia i corsi per diventare guardie volontarie ambientali

ChietiToday è in caricamento