rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Play
Replay
Play Replay Pausa
Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio
Indietro di 10 secondi
Avanti di 10 secondi
Spot
Attiva schermo intero Disattiva schermo intero
Skip
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...

VIDEO-Un modello digitale 3D del castello medievale di Roccascalegna per le attività di tutela e promozione turistica

A realizzarlo con un drone è stata Neft drone, la divisione tecnologica dedicata ai servizi Unmanned aircraft systems dell'azienda Netf Milano

Un modello digitale 3D del castello medievale di Roccascalegna, donato al Comune per le attività di tutela e conservazione storico-artistica del patrimonio e per la promozione turistica sostenibile del territorio. A realizzarlo Neft drone, la divisione tecnologica dedicata ai servizi Unmanned aircraft systems dell'azienda Netf Milano.

L'utilizzo di droni equipaggiati con specifici sensori nelle attività di monitoraggio di castelli, torri e cinte murarie, consente di risolvere diversi problemi legati al rilievo di territori e strutture, soprattutto in quei contesti che presentano un alto livello di difficoltà di documentazione. Questi strumenti di rilievo non convenzionali possiedono prestazioni sempre più elevate consentendo, grazie allo sviluppo delle tecniche di fotogrammetria, di realizzare dei modelli digitali 3D, finalizzati alle attività di tutela e conservazione storico-artistica del patrimonio e alla promozione turistica sostenibile del territorio.

Per quanto riguarda il castello di Roccascalegna, è stato usato un drone ​DJI Matrice 300 RTK, dotato di sensore ottico full-frame P1 con risoluzione 45 Megapixel e D-RTK 2 Mobile Station, ricevitore GNSS di alta precisione che fornisce dati di posizionamento precisi al centimetro.

In fase di pianificazione della campagna di rilievo si è scelto di effettuare cinque voli automatici, di cui il primo per realizzare una copertura nadirale e i restanti quattro per una copertura obliqua, con inclinazione del sensore di 45 gradi e riprendendo il castello a 360 gradi, scattando foto ad intervalli di 3 secondi. Per entrambe le tipologie di riprese (nadirale e oblique) sono stata realizzate strisciate di acquisizione ad una quota di 100 metri AGL.

Inoltre, si è scelto di effettuare un volo manuale, affidandosi all’esperienza del pilota per volare a vista, ad una distanza costante dal monumento al fine di poter riprendere maggiori dettagli che consentono di poter creare dei modelli digitali 3D più precisi rispetto a quelli realizzati con l’utilizzo delle sole immagini aeree scattate ad un’altezza e distanza fissa.

Le immagini catturate sono poi state elaborate attraverso il software Agisoft Metashape e, al fine di realizzare modelli digitali di elevato livello di dettaglio e precisione, sono stati utilizzati degli alti parametri di processamento.

Il modello digitale 3D del castello, grazie all’elevatissimo livello di dettaglio, potrà essere usato dal Comune di Roccascalegna per lo studio della staticità e per programmare eventuali attività di recupero per la messa in sicurezza dell’intera collina e delle strutture. Potranno essere realizzate planimetrie, sezioni e prospetti, su cui sviluppare i quadri fessurativi, mappe del degrado, e svolgere specifiche analisi sismiche o studi sull’esposizione solare. Si potranno effettuare periodicamente dei voli per il monitoraggio costante del sito, al fine di prevenire eventuali cedimenti della struttura. Infine, il modello digitale 3D potrà anche essere fruito virtualmente ai fini della promozione turistica sostenibile del territorio se caricato su apposite piattaforme web che consentono di osservare on-line in tre dimensioni l’intero castello.

"Nell’ambito dei nostri programmi Esg (Environmental, Social, and Corporate Governance) - afferma Lorenzo Gregoris, Ceo & Uas Specialist di Netf Drone - abbiamo deciso di donare al Comune di Roccascalegna il modello digitale 3D del proprio castello medievale, poiché rappresenta una bellezza unica del Paese, ricca di storia e di inestimabile valore artistico-architettonico, visitato da migliaia di turisti ogni anno. Con le nostre tecnologie 4.0 di ultima generazione, quali droni professionali, sensori, sistemi hardware e software, abbiamo potuto realizzare rilievi ad altissimo livello di dettaglio e risoluzione, elaborando un volume di mega dati costituiti da oltre 215 milioni di punti. Gli output finali che abbiamo generato potranno dare un contributo tangibile alle future generazioni per la conservazione e tutela storico-artistica del patrimonio nonché potranno essere utilizzati per la promozione turistica sostenibile dell’intero territorio".

"È stato un regalo tanto inaspettato quanto gradito - commenta il sindaco Domenico Giangiordano - non solo da me, ma da tutta la comunità che rappresento. Tutti i dati forniti saranno indispensabili ai fini della conservazione e tutela dell’intero castello, oltre che potranno essere utilizzati per attirare ancora più turisti verso il nostro territorio. Ci tengo a ringraziare Lorenzo Gregoris e tutto il team di Netf Drone per l’ottimo lavoro svolto. Questo è solo il primo passo di un’ importante collaborazione che potrà nascere nel prossimo futuro".

Fotogallery

Video popolari

VIDEO-Un modello digitale 3D del castello medievale di Roccascalegna per le attività di tutela e promozione turistica

ChietiToday è in caricamento