rotate-mobile
Attualità Roccascalegna

Turismo: sette paesi uniti per promuovere le bellezze delle "terre Carricine"

Presentazione a Roccascalegna del video promozionale con le immagini caratteristiche di ogni borgo. Già attivo un sito internet

Si terrà lunedì 8 agosto, alle 11, al castello medievale di Roccascalegna, la presentazione del video “Terre Carricine”, di promozione e valorizzazione del territorio sito tra i fiumi Aventino e Sangro, terra abitata un tempo dall’antico popolo dei Carricini. Il video vuol far conoscere le bellezze naturali, storiche ed architettoniche di un territorio eterogeneo, ma nello stesso tempo unico, anche al fine di incrementare il numero dei visitatori per più giorni sull’intera area.

Esso è il prodotto della strategia intrapresa, nel febbraio del 2020, dai Comuni di Altino, Casoli, Gessopalena, Montenerodomo, Pennadomo, Roccascalegna e Torricella Peligna che, in collaborazione con il Gal Maiella Verde, hanno costituito la comunità di accoglienza “Terre Carricine” allo scopo di mettere in campo una serie di azioni utili a coordinare l’offerta turistica. Nella clip, realizzata anche attraverso l’utilizzo di un drone, dal videomaker frentano Enzo Francesco Testa, sono immortalate le immagini più suggestive e identitarie di ogni singolo paese.

Il sito archeologico di Iuvanum, il borgo medievale scavato nella roccia di gesso, l’Oasi Wwf del Lago di Serranella, la cascata della Gran Giara, Palazzo Tilli, la Pineta storica di Torricella sono alcuni degli scorci proposti insieme alle molteplici attività che possono esservi praticate durante tutto l’arco dell’anno con particolare riguardo alle escursioni a piedi, in bici e a cavallo. All’evento di presentazione, che avrà luogo nella sala conferenza del Castello, interverranno i referenti tecnici, Paolo Granà (assessore al turismo del Comune di Torricella Peligna) e Laura Di Biase, il mandatario, Mario Zulli, sindaco di Gessopalena, Comune capofila del progetto. Saranno presenti i Sindaci dei Comuni interessati e i membri del comitato di coordinamento.

Ad oggi il progetto ha visto la realizzazione di un sito internet (www.terrecarricine.it) nel quale vengono riportate le emergenze artistico-culturali, i luoghi di interesse, le attività prenotabili nonché gli eventi e le iniziative proposte. È in fase di realizzazione l’installazione di una cartellonistica condivisa con pannelli turistici che verranno collocati nei siti più frequentati di ciascun comune. Tutti gli interventi sono stati possibili grazie ai fondi Feasr – Psr Abruzzo 2014/2020 misura 19 “Leader” sottomisura 19.4 “Sostegno per i costi di gestione e animazione”, bando promosso dal Gal Maiella Verde con sede a Casoli. In questi giorni, il comitato tecnico ha stilato un nuovo progetto integrato volto a portare avanti l’idea di una politica turistica congiunta attraverso la realizzazione di nuove azioni innovative e per il quale si è in attesa di finanziamento.

Lo stesso comitato, in questa occasione, è stato parzialmente rinnovato nella composizione ed è ora così formato: Paolo Granà (coordinatore tecnico – Torricella Peligna), Mario Zulli (mandatario – Gessopalena), Laura Di Biase (segretaria – Torricella Peligna), Daniela Pugliese (Altino), Domenico De Petra (Casoli), Sandra Rossi (Montenerodomo), Gianluca Giovannelli (Pennadomo), Valentina Di Pomponio (Roccascalegna).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Turismo: sette paesi uniti per promuovere le bellezze delle "terre Carricine"

ChietiToday è in caricamento