rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Attualità Francavilla al Mare

Il filosofo Umberto Curi cittadino onorario di Francavilla al Mare

Il conferimento è in programma venerdì 7 luglio nel corso di una seduta straordinaria di consiglio comunale in largo Modesto della Porta

Umberto Curi cittadino onorario di Francavilla al Mare. Nella serata di venerdì 7 luglio è prevista una seduta straordinaria di consiglio comunale in largo Modesto della Porta (alle ore 21) per il conferimento al filosofo, in concomitanza della seconda serata di "Filosofia al Mare".

A Francavilla, la presenza attiva sul piano intellettuale e culturale di Umberto Curi, filosofo tra i più eminenti a livello internazionale, è iniziata nel settembre del 2001, con la scuola estiva “Lo schermo del pensiero". Cinema e filosofia”, un ciclo di seminari a sua cura, con valore di formazione docenti, organizzato dalla sezione di Francavilla della Società Filosofica Italiana, in collaborazione con l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli, a Palazzo Sirena.

Ad aggiungere valore alla scuola anche l’inserimento di una sezione dedicata a “Cinema e didattica”, curata da Rosanna Ruscitti, consorte dello stesso Curi, che aveva lavorato a un progetto sul tema con l’Irrsae del Veneto.

Questa la storia del rapporto nato tra Curi e Francavilla riportata in una nota del Comune. "Era da poco iniziato un dibattito culturale internazionale sul rapporto tra filosofia e cinema, in cui Curi si era appena inserito da importante protagonista, con una lettura originale che si avvaleva e si avvale della poetica aristotelica.

Dibattito di cui Carlo Tatasciore, presidente della Sfi di Francavilla, colse immediatamente la portata, proponendo alla società gli incontri con il filosofo, docente nell’Università di Padova e intellettuale di spicco. Scoprimmo allora le origini abruzzesi della moglie di Curi, che, nata a Chieti, aveva frequentato il Liceo Classico “G.B.Vico” dove aveva conosciuto quello che sarebbe diventato suo marito, allora suo compagno di classe, nato a Verona, ma in quegli anni residente a Chieti a causa del lavoro del padre, provveditore agli studi.

Tra Umberto Curi e Carlo Tatasciore nacque un rapporto amichevole e di profonda stima intellettuale, che si sviluppò in più modalità di collaborazione, aventi tutte a riferimento la sezione Sfidi Francavilla e il Comune di Francavilla. In particolare l’interesse filosofico per il cinema si è concretizzato nell’importante Convegno nazionale della SFI “Cinema e Filosofia”, che si svolse dal 12 al 14 settembre 2005 nell’allora Cinema Asterope, con la presenza di filosofi di fama e specialisti, i cui contributi, compreso quello di Curi, sono confluiti in un libro dallo stesso titolo uscito nel 2006 per la casa editrice Bruno Mondadori. Il 12 agosto del 2009, nel chiostro del Museo Michetti, sempre a cura della Sfi di Francavilla, venne proiettato il film “Gomorra” di Matteo Garrone, recentemente uscito nelle sale cinematografiche, con il commento di Curi. Da lì nacque l’idea della rassegna estiva “Lampi d’agosto. Cinema e filosofia” – con tre serate dedicate di volta in volta alla produzione di un regista letta in chiave filosofica da Curi –, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione.

Di Curi, inoltre, la sezione Sfiha presentato negli anni a Francavilla i suoi libri, attraverso incontri ogni volta di grande successo di pubblico, d’inverno e d’estate, sempre con il  patrocinio delle Amministrazioni comunali che si sono via via succedute. Infine Curi è stato ospite fisso delle serate di Filosofia al Mare, un appuntamento estivo diventato sempre più importante per Francavilla e già insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica, giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Curi ha partecipato a tutte le edizioni dal 2010 ad oggi con la sola eccezione, per problemi di salute, del 2018. Dal 2022, a seguito della prematura scomparsa di Carlo Tatasciore, Umberto Curi fa parte, insieme a Giulio Tatasciore e a Maria Pia Falcone, figlio e moglie del compianto Professore, del Comitato scientifico di Filosofia al mare. L’anno scorso ha scelto di commemorare dal palco la memoria di Tatasciore e ha deciso, insieme a Massimo Cacciari, di intitolare sempre alla sua memoria un premio nazionale a giovani studiosi di filosofia. Iniziativa quest’ultima, che ha trovato subito l’approvazione di tutta l'amministrazione comunale  e che dovrà concretizzarsi a breve". 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il filosofo Umberto Curi cittadino onorario di Francavilla al Mare

ChietiToday è in caricamento