Coronavirus: si registrano 381 nuovi casi e 21 decessi, ma sono 564 i guariti
Calano lievemente i pazienti ricoverati in terapia intensiva: a momento sono positive 17.984 persone
Sono 381 i nuovi casi di Coronavirus registrati oggi in Abruzzo, su 4.384 tamponi analizzati: si tratta di pazienti tra 1 e 95 anni. Si registrano anche 21 decessi: si tratta di pazienti tra 59 e 94 anni, di cui 2 in provincia di Chieti, 10 nel teramano, 5 nell'aquilano, 3 nel pescarese e 1 residente fuori regione. Ci sono anche 564 guariti.
Salgono così a 28.801 i positivi dall'inizio dell'emergenza e a 927 i morti. Finora, sono guarite 9.890 persone.
Tra i nuovi positivi, sono 60 quelli con meno di 19 anni: 15 in provincia di Chieti, 24 in provincia dell'Aquila, 2 in provincia di Pescara, 19 in provincia di Teramo.
Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 17.984 (-204 rispetto a ieri).
Tra questi, 703 pazienti (+6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 74 (-2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 17207 (-208 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.
Del totale dei casi positivi, 9.350 sono residenti o domiciliati in provincia dell'Aquila (+139 rispetto a ieri), 5.513 in provincia di Chieti (+63), 5.767 in provincia di Pescara (+53), 7.716 in provincia di Teramo (+126), 251 fuori regione (+3) e 204 (-3) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.
Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 419.970 test (+4.384 rispetto a ieri).
Lo comunica l'assessorato regionale alla Sanità.
In Evidenza
-
Cos’è il saturimetro e perché averne in casa uno in questo periodo di emergenza sanitaria
-
La strada che porta al Buon Consiglio diventa privata: "Vietato il passaggio ai non residenti"
-
Fuga da WhatsApp: cambia la privacy e gli utenti preferiscono Telegram
-
Cane smarrito (o abbandonato) in via Salomone finisce al canile, l'appello: "Venite a prenderlo"