Raddoppio ferrovia: dopo il sì di Manoppello, il comitato Comferr si affida a Chieti per tenere vivo il fronte dei contrari
Una delegazione formata anche dai cittadini di Brecciarola parteciperà alla riunione della commissione per esaminare il verbale della conferenza dei servizi Rfi sul progetto dell'alta velocità Pescara-Roma
Ci saranno anche i rappresentanti del comitato Comferr, mercoledì (24 maggio), alla riunione congiunta della commissione speciale sulla ferrovia e della terza commissione consiliare del Comune di Chieti.
L'incontro, in programma alle 11, ha come unico punto all'ordine del giorno l'esame del verbale della conferenza dei servizi Rfi sul progetto dell'alta velocità Pescara-Roma a cui il comitato, costituito da cittadini di Brecciarola e Manoppello, si oppone da quasi un anno e mezzo.
"Accettiamo volentieri l'invito - dicono - che apprezziamo moltissimo, soprattutto alla luce di quanto accaduto nell'altro comune su cui insiste la maggioranza dei nostri iscritti, cioè Manoppello il quale - lamentano - dopo un anno e mezzo in cui ha sempre portato avanti le ragioni del no per i lotti 1 e 2 del progetto Rfi, improvvisamente ha deciso di accettare la mediazione della Regione Abruzzo, ente promotore dell'opera, ponendo a giustificazione alcune piccole opere di mitigazione sulla viabilità che Rfi si dice disposta a realizzare".
"Riteniamo - conclude il comitato Comferr - che il Comune di Chieti debba continuare nella propria posizione di diniego, che pensiamo essere l'unica che difende realmente gli interessi dei propri cittadini, perché solo così non si va ad alterare a favore di Rfi, già fortissimo di suo, le forze in campo".