rotate-mobile
Cronaca

Legambiente: in Abruzzo il 28% delle coste in erosione

Il Rapporto Ambiente Italia 2016: "Il cemento divora le coste italiane ogni anno di più"

Il 28,3% delle costa in Abruzzo è interessato da fenomeni erosivi, sono 91 i chilometri di costa trasformati dall’urbanizzazione.

Questo vuol dire che più della metà del nostro litorale  è stato trasformato da case e palazzi e la cifra, secondo le stime, sarebbe destinato a crescere. I dati dell’Arpa, elaborati dall’Ispra, sono inclusi nel Rapporto Ambiente Italia 2016 di Legambiente.

Il fenomeno dell’erosione costiera oggi interessa in maniera più o meno diffusa tutte le regioni italiane, come racconta nel suo contributo Enzo Pranzini: “Oggi più di un terzo delle nostre spiagge è in erosione – spiega - e il futuro sembra ancora più arduo per l’innalzamento del livello del mare e l’intensificarsi dei fenomeni climatici estremi, cui attualmente non stiamo dando risposte adeguate. In molti casi, per rispondere all’emergenza locale, si è intervenuti con la costruzione di scogliere aderenti alla costa che hanno, di fatto, solo spostato il problema, col risultato che oggi abbiamo interi tratti di costa coperti da scogliere artificiali, che non permettendo il ricambio idrico e la sedimentazione delle sabbie”. 

D’altra parte in Italia, il 51% delle coste è stato trasformato dall’urbanizzazione. Legambiente ha realizzato una analisi di dettaglio dei 6.477 chilometri di costa da Ventimiglia a Trieste e delle due isole maggiori: 3.291 chilometri sono stati trasformati in modo irreversibile, nello specifico 719,4 chilometri sono occupati da industrie, porti e infrastrutture, 918,3 sono stati colonizzati dai centri urbani. Un altro dato preoccupante riguarda la diffusione di insediamenti a bassa densità, con ville e villette, che interessa 1.653,3 chilometri, pari al 25% dell’intera linea di costa. Tra le regioni, la Sicilia ha il primato assoluto di km di costa caratterizzati da urbanizzazione meno densa ma diffusa (350 km), seguita da Calabria e Puglia; la Sardegna è invece la regione più virtuosa per quantità di paesaggi naturali e agricoli ancora integri e comunque è la regione meno urbanizzata d’Italia.

Ma i nostri mari continuano a essere minacciati dai problemi di inquinamento: la maladepurazione riguarda il 25% dei cittadini italiani, dato confermato purtroppo anche da due sentenze di condanna della commissione europea (nel 2012 e 2014) e da una procedura aperta nel 2015 per il mancato rispetto della direttiva 91/271sulla depurazione degli scarichi civili. Le sanzioni costeranno 476 milioni di euro l’anno dal gennaio 2016 a completamento delle opere. Uno dei fenomeni più preoccupanti di inquinamento del mare è la quantità di rifiuti presenti, e in particolare di plastica galleggiante. Legambiente ha realizzato un’attività di monitoraggi della beach litter, con Goletta Verde che viene raccontata nel volume, e che dimostra come serva una strategia per ridurre i rifiuti portati dai fiumi e quelli prodotti dalle attività presenti nel Mediterraneo.

“Per il futuro delle aree costiere – ha dichiarato Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente – abbiamo la possibilità di ispirarci e scegliere un modello che si è già rivelato di successo. Quello delle aree protette e dei territori che hanno scelto di puntare su uno sviluppo qualitativo e che stanno vedendo i frutti positivi anche in termini di crescita del turismo. Come il sistema di 32 aree protette nazionali, che sono un esempio virtuoso di gestione delle aree costiere di cui essere orgogliosi”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Legambiente: in Abruzzo il 28% delle coste in erosione

ChietiToday è in caricamento